Approfondimenti ugelli a cono

Approfondimenti ugelli a cono

Ugelli a cono - approfondimenti

Gli ugelli a cono sono caratterizzati da un getto a forma conica. All’interno, fra convogliatore e piastrina con foro calibrato c’è uno spazio vuoto detto “camera di turbolenza” di forma cilindrica o conica.

Il convogliatore è composto da uno o più canali obliqui che sfociano nella camera di turbolenza imprimendo un moto rotatorio al liquido prima di fuoriuscire dalla piastrina. Le caratteristiche del getto prodotto variano in funzione della dimensione della camera di turbolenza.

Negli ugelli di tipo tradizionale, con piastrina e convogliatore separati, la distanza fra i due elementi è in genere data da una guarnizione in gomma che può venire più o meno compressa durante il montaggio dell’ugello. La variazione della distanza fra convogliatore e piastrina genera, però, una variazione dell’angolo di apertura del getto causando una polverizzazione irregolare del prodotto distribuito. Un’altra possibile causa di fuoriuscita irregolare del prodotto è dovuta ad un errato abbinamento delle dimensioni di convogliatore e piastrina. Per eliminare tutti questi inconvenienti è stato progettato l’ugello che contenga tutte le parti, correttamente dimensionate e posizionate. In questo modo è possibile ottenere angolo di trattamento e portata precisi.

Esempi di ugelli a cono

Ugello a cono composto da convogliatore e piastrina.

Ugelli a cono vuoto

Gli ugelli a cono vuoto, chiamati Hollowcone, lasciano una traccia al suolo di forma circolare nella cui parte interna si collocano delle gocce con diametri 2-3 volte più piccoli di quelle presenti all’esterno. L’angolo di uscita è generalmente compreso tra i 40° e gli 80° mentre il diagramma di distribuzione presenta una depressione più consistente nella parte centrale.

Questi tipi di ugelli possono essere utilizzati sia sulle irroratrici a barre che sugli atomizzatori.

ugelli-cono-HCI-80-approfondimenti-asj

Hollowcone Ceramic ISO 80°

approfondimenti-ugelli-cono

Traccia al suolo

approfondimenti-cono

Diagramma di distribuzione

Corretto montaggio degli ugelli HCC, HCI, FCC su portagetti in ottone

La coppia di serraggio consigliata va dai 5 ai 10 Nm. Questo dato si riferisce solamente all’utilizzo di una ghiera filettata e non a quello di una testina con attacco rapido.

Corretta altezza di posizionamento dal bersaglio degli ugelli a cono (h)

Confronto ugelli 80º – 60° – 40º

I dati del grafico si riferiscono all’ugello con portata ISO 035 alla pressione di 3 bar. Dal grafico è possibile notare che l’ugello HCI 40 genera una polverizzazione avente una minor quantità di gocce piccole, sensibili alla deriva. Nello stesso tempo la dimensione delle gocce più grandi non aumenta, riducendo il dilavamento sulla superficie fogliare.

*D10/50/90= il 10/50/90 % del liquido erogato ha gocce con diametro minore o uguale alla misura indicata in tabella.

Legenda

Scelta dell’angolo di spruzzo in funzione della distanza dalla vegetazione

Impiegando ugelli con differenti angoli di spruzzo, si può ottimizzare la sovrapposizione dei getti sulla vegetazione e lo sfruttamento dell’aria prodotta dalla ventola, riducendo lo spreco di prodotto.